Margarita Lozano, la spagnola del cinema italiano - TV KriTere.com

(ANSA) - ROMA, 07 FEB - In Spagna era considerata un'attrice "ipnotica", diventata negli anni "un'icona" del cinema e del teatro nazionale. Ma la vita e la carriera di Margarita Lozano — spentasi lunedรฌ nella sua terra d'origine a quasi 91 anni — sono legate indissolubilmente anche all'Italia, grazie ai ruoli ottenuti da registi di diverse generazioni: da Sergio Leone ai fratelli Taviani, da Pier Paolo Pasolini a Nanni Moretti. E ora da entrambi i lati del Mediterraneo arrivano omaggi alla sua memoria. Nata nel 1931 a Tetuรกn, protettorato spagnolo in Marocco dove era stato destinato il padre militare, Lozano trascorse l'infanzia a Lorca (Murcia), cittadina del sud-est spagnolo. A 19 anni si trasferรฌ a Madrid, dove si avvicinรฒ progressivamente al mondo della recitazione, dapprima in ambito teatrale. Tra le sue prime apparizioni cinematografiche viene citata dalle biografie, in particolare, quella agli ordini del regista Luis Buรฑuel nel film Viridiana (1961). Ma giร  tre anni Lozano prima aveva esordito in Italia, dove fu lanciata dal produttore Carlo Ponti, con una parte in Giovane Canaglia di Giuseppe Vari. Uno dei suoi ruoli piรน ricordati in Italia — Paese in cui visse a lungo — arrivรฒ nel 1964, quando Sergio Leone le chiese di interpretare Consuelo Baxter in Per un pugno di dollari. Risale invece al 1969 la sua collaborazione con Pier Paolo Pasolini, per il quale recitรฒ in Porcile. E al 1971 quella con Tinto Brass per La vacanza. Nel corso degli anni '70, Lozano si ritirรฒ temporaneamente dalle scene, dopo essersi sposata con l'ingegnere italiano Sandro Magno: come raccontรฒ nel 2001 al quotidiano El Paรญs, l'attrice e il marito trascorsero alcuni anni in Africa. "Fu una decisione ponderata", spiegรฒ lei. Per riportarla sul grande schermo fu decisivo l'intervento dei fratelli Taviani: "Li incontrai mentre portavo fuori il cane e 15 giorni dopo mi chiamarono per La notte di San Lorenzo". Prese cosรฌ il via la seconda grande stagione in cui il nome di Margarita Lozano si legรฒ al cinema italiano, sia con i fratelli Taviani — con cui lavorรฒ anche in Kaos, Good Morning Babilonia e Il sole anche di notte) — ma anche con Moretti (La messa รจ giร  finita), Fabio Carpi (Barbablรน, Barbablรน) o Giuseppe Ferrara (Il caso Moro), tra gli altri. L'ultima sua apparizione cinematografica inserita nella sua filmografia รจ quella in N (Io e Napoleone) di Paolo Virzรฌ, nel 2006. L'attrice spagnola chiuse poi definitivamente la propria carriera tra il 2005 e il 2007 in teatro, con un ruolo in una versione di La casa di Bernarda Alba del grande poeta e drammaturgo Federico Garcรญa Lorca. Lozano si รจ spenta una settimana prima del suo 91esimo compleanno nella cosiddetta Casa Blu nella localitร  spagnola di Punta de Canegre (Murcia), il luogo che aveva scelto come sua ultima dimora, progettato da un suo amico, l'architetto Simรณn รngel Ros. รˆ lรฌ, racconta Ros stesso in un omaggio pubblicato sul giornale locale La Opiniรณn de Murcia, che l'attrice condivideva i ricordi di una carriera irripetibile: come "il suo amore" per Buรฑuel, "la sua simbiosi teatrale" con Miguel Narros, "le sue confidenze" con Pasolini o "la sua intima amicizia" con i fratelli Taviani".


Get CyberSEO Lite (https://www.cyberseo.net/cyberseo-lite) - a freeware plugin for WordPress to pull full-text RSS articles ๐Ÿ“ƒ