Cosa vedi VERAMENTE quando osservi le persone?
Il cervello umano non è disposto a spendere troppo della sua capacità ed energia, a meno che non sia indispensabile.
Per evitare il sovraccarico, il cervello si affida a processi di pensiero semplici ed efficienti, non tanto all'ozio - anche se parte di esso - ma più alla praticità. Ci sono così tante cose intorno a lui che devono essere capite, scoperte e reagite in modo che al cervello sia impossibile dare la giusta importanza a tutto.
Quindi, quando si tratta di percepire te, i tuoi coetanei sono (senza capire) affidandosi principalmente a congetture, il percorso preferito di questo cervello dispettoso. Le ipotesi guidano ciò che il percettore vede, come l'informazione viene interpretata e come viene ricordata, formando una cornice completa della sua percezione di te.
Riesci a leggere bene le espressioni facciali e il linguaggio del corpo degli altri?