A Fiumicino è 'boom' di set, da Theron a Cortellesi

(ANSA) - ROMA, 01 LUG - Uma Thurman, Charlize Theron, Paola
Cortellesi, Luca Marinelli, Edoardo Pesce. Da Hollywood al
cinema tricolore. Sono solo alcuni dei protagonisti di film o
serie televisive che, nelle ultime settimane, con un "boom" di
set, continuano ad animare Fiumicino. Un territorio sempre più
amato e ricercato dalle produzioni cinematografiche nazionali ed
internazionali che, quotidianamente, scelgono molti dei luoghi
più caratteristici, come la zona del vecchio Faro e dei
Bilancioni (dove è stata dedicata una targa al Maestro di culto,
Claudio Caligari), o anche meno noti, della città per girare
film, spot televisivi, serie tv (un crescendo negli ultimi anni
da "Gomorra", "Suburra" a "Rocco Schiavone"), documentari e
video musicali. Anche tre set in contemporanea in un giorno.
"Sembra di essere tornati ai tempi d'oro dei film girati sul
territorio da Fellini, Avati ed altri Maestri del cinema
italiano", spiega un anziano residente ed ex comparsa in film
anni '60 e '70. Dietro le quinte ora c'è anche l'incessante
lavoro svolto dalla Commissione Cinematografica della Città di
Fiumicino che, in un mese, ha collaborato alla realizzazione di
oltre dieci prodotti cinematografici, tra cui l'hollywoodiano
"The old guard" con Uma Thurman e Charlize Theron, il remake
italiano di "Call My Agent" con Maurizio Lastrisco e Paola
Cortellesi, o il film italo-colombiano "El Paraiso", con
protagonista Edoardo Pesce nei panni di un ragazzo dalla
complicata vita familiare, e le pellicole "Un amore di Natale" e
"Una gran voglia di vivere". Ed è proprio a Fiumicino che ha
esordito come regista Micaela Ramazzotti con il film "Felicità".
Nella pellicola è stata protagonista nella quasi totalità della
sceneggiatura la località di Isola Sacra, tra mare e campagna,
con gli attori Sergio Rubini, Anna Galiena e Max Tortora. In
questi giorni si sta girando il film "Il ragazzino con i denti
da squalo" dei registi Valerio Cilio e Gianluca Leoncini.
Infine, in vista di un progetto Tv per la Rai, che si girerà i
primi di agosto presso una scuola di Fiumicino, la Commissione
Cinematografica sta ricercando ragazze e ragazzi tra i 18 e i 25
anni, residenti a Fiumicino o in zone limitrofe. (ANSA).