Grande Fratello: #AscoltiTv da perdere la faccia. Un’edizione che fa acqua da tutte le parti con precise responsabilità. Ecco la nostra analisi…


Lo streaming in diretta di questo programma sarà visibile su KRITERE.COM

Kritere.com è il servizio gratuito che permette di guardare anche all'estero tutti i canali TV italiani, film on demande e eventi sportivi.

Grande Fratello: ascolti tv da perdere la faccia. Un’edizione che fa acqua da tutte le parti con precise responsabilità. La nostra analisi…

Grande Fratello: AscoltiTv da perdere la faccia

Un Grande Fratello così non lo avevamo mai visto, con ascolti tv da perdere letteralmente la faccia. Da giorni sottolineiamo come la programmazione H24 su Mediaset Extra sia ormai ridotta al lumicino. Un’edizione che fa acqua da tutte le parti con precise responsabilità. Da una parte abbiamo un conduttore (Alfonso Signorini) capace di rinnegare l’intero cast, appositamente scelto da lui e dagli autori della scorsa edizione del Grande Fratello Vip, pur di mantenere la poltrona. Dall’altra, abbiamo un’Editore (Pier Silvio Berlusconi) che ha completamente perso il senso di quanto dovrebbe fare una televisione commerciale.

In mezzo ci sono i telespettatori che hanno deciso di abbandonare in massa il reality show di punta di Canale5, in quanto è diventato un altro genere televisivo. Avremmo potuto titolare “C’era una volta il reality show” per rendere il senso di quanto sta accadendo a Mediaset negli ultimi anni. Per il Grande Fratello assistiamo ad una emorragia di ascolti tv in prime time e nelle strisce. Un problema che ci accomuna alla Spagna, nazione in cui questa campagna di ipocrisia è iniziata un anno prima. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti, con un Gran Hermano Vip crollato miseramente per la stessa motivazione.

Il vero problema risiede in un’ipocrisia senza precedenti, mista ad una totale mancanza di esperienza, gravissimo se consideriamo che l’Editore è nel mercato televisivo da tutta una vita. Non è un caso che in Spagna, Gran Hermano Vip abbia ottenuto il record di ascolti nella 6ª e nella 7ª edizione, le uniche condotte da Jorge Javier Vázquez. E non è un caso che Tele5 si sia sgonfiata come un soufflé proprio dopo l’allontanamento irresponsabile di Vázquez. La motivazione addotta è risibile ancor di più dello stupore verso il tracollo degli ascolti, passati per il GH Vip da una media del 32,30% del 2019, all’attuale 12,40%.

Parafrasando un vecchio proverbio, se Madrid piange, Roma non ride

È imbarazzante che si voglia portare una tv commerciale e replicare la programmazione di Tv 2000, ancor di più considerando che le concorrenti estere hanno una programmazione sprint come quella italiana o spagnola. A volte, dalla televisione statunitense arrivano programmi ben più spinti, con tele risse e abomini simili. Tutto questo in Italia non è mai successo, salvo alcune situazioni create nei programmi in diretta tv. Ma sono cose che possono capitare, che si devono mettere in conto ogni qual volta ci si riempie la bocca con parole come “TV CALDA”.

Si perché andrebbe ricordato all’Editore che la tv calda può anche scottare e che, se la si rapporta a programmi registrati (vedi Verissimo o tutti i programmi targati Fascino PGT), bisogna quanto meno tenerne conto. A volte, ascoltare giornalai o addetti ai livori chi oggi godono delle difficoltà dell’azienda, non è una buona scelta. Questa è gente che non vuole bene a Mediaset e non ne ha mai voluto, che l’ha sempre vista come chi vive perennemente con la puzza sotto al naso. Gente che ha sempre additato il “trash da logo” e la motivazione è scritta chiaramente in questo paragrafo.

Prendere le distanze da chi oggi critica questa drastica virata, inutile e dannosa, definirlo hater, è quanto di più sbagliato si possa fare. Il reality show è vivo è lotta insieme a noi. Il Grande Fratello è semplicemente appannato da una conduzione assolutamente inadatta come viene contestato dal primo anno di conduzione di Signorini. La tv non si fa con conduttori low cost. Non si operano scelte simili per programmi di punta, perché il bravo professionista va remunerato come si deve, perché i frutti del suo lavoro apportano denaro all’azienda. Quando si prenderà coscienza di tutto questo, forse sarà chiara la strada da percorrere.

Adblock test (Why?)