Gran Hermano Vip e Grande Fratello: 2 format un destino. Quando le decisioni sono così incredibili che anche Adam Kadmon darebbe forfait


Lo streaming in diretta di questo programma sarà visibile su KRITERE.COM

Kritere.com è il servizio gratuito che permette di guardare anche all'estero tutti i canali TV italiani, film on demande e eventi sportivi.

Gran Hermano Vip e Grande Fratello: due format un destino

Gran Hermano Vip e Grande Fratello: due format un destino

Da oltre un mese è partito il Grande Fratello su Canale5, seguito, a distanza di 3 giorni, dal ritorno di Gran Hermano Vip in Spagna. Per uno strano gioco del destino, mentre in Italia, per espressa volontà dell’Editore Pier Silvio Berlusconi, è tornata in onda l’ediziona classica, la Spagna ha salutato il ritorno di Big Brother con la sua edizione VIP, assente su Telecinco dal 2019, anno in cui programmarono la settima edizione. Ma a parte questo incrocio di versioni, c’è qualcosa che accomuna il Grande Fratello di Canale5 al Gran Hermano Vip su Telecinco: il tonfo degli ascolti.

In Spagna, il format ideato da John De Mol ha avuto un successo straordinario, con la realizzazione di 17 edizioni nip, 8 edizioni vip, oltre a diverse varianti: Gran Hermano Revolution (di fatto la diciottesima edizione nip), Gran Hermano Dúo (una edizione con i concorrenti in coppia), Gran Hermano: El Reencuentro (due edizioni All Stars), Gran Hermano: La Re-Vuelta (un’appendice all’edizione 12 del Gran Hermano, con una sorta di rivincita degli esclusi) e Secret Story: La Casa de los Secretos (l’adattamento spagnolo di Secret Story, la versione francese di Grande Fratello).

La brutta storia occorsa nell’ultimo Gran Hermano

Se Secret Story ha consentito a Big Brother di ritornare nella televisione spagnola, l’edizione che stigmatizzò il genere televisivo dei reality show fu proprio l’ultima edizione del Gran Hermano, la diciottesima definita “Gran Hermano Revolution”. Generò un allontanamento del pubblico e lasciò strascichi di natura legale tra i concorrenti e la casa di produzione storica, la Zeppelin TV (Endemol Shine Iberia). Correva l’anno 2017, quando la concorrente Carlota Prado, ubriaca e priva di sensi, avrebbe subito presunti abusi sessuali in casa da parte di José María López, il suo allora compagno.

Una storia che proseguì anni dopo, quando il quotidiano El Confidencial pubblicò un video che mostrava come la produzione avesse affrontato la questione con la concorrente, mostrandole il video della presunta violenza in confessionale, in modo esplicito e senza alcun tipo di supporto psicologico. Tutto questo indignò l’opinione pubblica al punto che diverse aziende ritirarono le loro pubblicità dagli spazi con il marchio del Grande Fratello, mentre Telecinco programmava la versione il Gran Hermano VIP. Pertanto, Mediaset e Zeppelin concordarono di mettere in pausa il format nel dicembre 2019.

Telecinco ci riprova dopo un anno di stop con Secret Story

Dopo un anno di stop, nel settembre 2021, Telecinco ci riprova, sempre con Zeppelin TV (Banijay Iberia), ma senza il marchio del Gran Hermano, utilizzando la versione francese Secret Story. Se nella prima edizione la media è stata accettabile con 16 puntate di gala e un’ascolto di 1.738.000 spettatori (17,3%), l’anno dopo fu un disastro, con una media di appena 1.216.000 spettatori (12,4%). Tra un’edizione e l’altra, appena un mese di distanza e l’utilizzo di un cast di sconosciuti. Insomma, parte l’operazione “Casa e Chiesa” tanto cara a Pier Silvio Berlusconi, con un reality usurato, smantellato e snaturato.

Partono anche le conduzioni horror, con Jorge Javier Vázquez, storico conduttore dei gala settimanali vincenti di Telecinco, sostituito da Carlos Sobera fino ad allora conduttore delle serate secondarie dei reality. Quindi un’ennesima decisione “di tasca” che consente a Secret Story di perdere 5 punti e oltre mezzo milione di spettatori. Il 12 aprile 2022, Telecinco trasmette la finale di Secret Story 2, seguita da appena 1.332.000 telespettatori, pari al 12,9% di share. Visto il disastro, si decide di tornare alla versione VIP che avrebbe potuto attecchire nel pubblico, almeno nelle intenzioni del lungimirante Editore supremo.

La ripartenza del Gran Hermano Vip e il crollo definitivo

Ricordando che il 19/12/2019 la finale del Gran Hermano Vip 7 fu seguita da 4.231.000 telespettatori, pari al 38,5% di share, la premiere dell’ottava edizione debutta su Telecinco il 14/09/2023, con un’audience di appena 1.106.000 spettatori (13,4%). La situazione diventa decisamente pesante nelle puntate successive: 21/09/2023, il 2° Gala accoglie 881.000 spettatori (12,3%); 28/09/2023, il 3° Gala cala ancora, fino a 825.000 spettatori (11,6%); 05/10/2023, il 4° Gala risale leggermente a 849.000 spettatori (12,2%); 12/10/2023, il 5° Gala resta costante ad appena 850.000 spettatori (11,8%). Un autentico tracollo!

Anche qui Jorge Javier Vázquez lascia la conduzione a tale Marta Flich, presentatrice, attrice ed economista spagnola. Quindi, facendo i debiti raffronti, Alfonso Signori ha ancora 4/5 punti di share da giocarsi, prima che GF e GF Vip possano essere impacchettati e sigillati a futura memoria. Incredibile come, per motivazioni assolutamente ignote allo scibile umano, la stessa azienda decida di giocarsi un format che, nel bene o nel male, in Spagna copre 4 serate sulla rete ammiraglia e in Italia ben due su Canale5, oltre a consentire tante visualizzazioni su Mitele e Infinity. Dite che basterebbe revisionare i neuroni?

Gran Hermano Vip e Grande Fratello: due format un destino

Adblock test (Why?)