Con l'arrivo del 2025 è tempo di bilanci, sia in positivo che in negativo. E se abbiamo parlato delle migliori serie Netflix del 2024, quali sono state, invece, le peggiori del 2024? E quali i film più brutti visti sul catalogo della piattaforma di streaming in questi ultimi mesi? Siamo ormai alla fine dell'anno e se sono tante le serie che possiamo considerare le più belle di questo 2024, ce ne sono altrettante che non ci hanno affatto convinto. Tra le nuove uscite Netflix di questo 2024, infatti, alcune serie tv e diversi film non hanno saputo emozionarci, non sono stati in grado di entrarci nel cuore e di creare quel legame tra personaggi sullo schermo e spettatori. Dopotutto si sa, per ogni titolo bello che Netflix ci propone sul catalogo c'è un alterego meno interessante che, purtroppo, non ce la fa a conquistare il pubblico ed è proprio di questi che vogliamo parlare.
Le peggiori serie Netflix del 2024, finora
Eredità sepolta
Prennunciata come un k-drama travolgente e pieno di colpi di scena, Eredità Sepolta ci ha subito incuriosito come serie tv. Dopotutto le serie sudcoreane sono quasi sempre una garanzia. Peccato però che Eredità Sepolta non è stata in grado di soddisfare le attese con un racconto molto lento e poco coinvolgente che spinge ad abbandonare la serie fin dal primo episodio. La storia raccontata è quella di una donna che dopo la morte dello zio eredita un cimitero e finisce al centro di una serie di omicidi e misteri oscuri da svelare. Una trama apparentemente interessante ma nella resa Eredità Sepolta risulta lentissima, mal costruita e non capace di fare la differenza. Poca emozione, poca struttura, poca dinamica.
Eredità Sepolta, cosa bisogna sapere
Come uccidono le brave ragazze
Tra le grandi delusioni di questa nuova annata Netflix c'è anche la serie crime Come uccidono le brave ragazze tratta dal bestseller del New York Times di Holly Jackson. Purtroppo, nonostante le grandi aspettative, questa serie, che racconta la storia della morte di una ragazze e della ricerca del suo assassino 5 anni dopo, non ha saputo tenere testa ai grandi titoli lanciati da Netflix quest'anno né ai classici del genere crime. La trama è risultata debole e frettolosa, la recitazione non all'altezza degli standard della piattaforma di streaming, il tutto per un risultato finale caotico e poco credibile. Peccato.
Come uccidono le brave ragazze: recensione
The Brothers Sun
Il 2024 di Netflix si è aperto non solo con l'arrivo del thriller più amato del momento ma anche con il debutto di una serie attesissima e con protagonista il premio Oscar Michelle Yeoh. Parliamo di The Brothers Sun, una delle prime nuove uscite Netflix del 2024 e, purtroppo, una delle prime delusioni. Questa serie, che racconta una storia di crimini e criminali taiwanesi in una Los Angeles contemporanea, non è in grado di fare quel passo in più a livello di trama e resta soltanto una serie d'azione con tanti combattimenti e nulla più. Ironica ma non divertente, dinamica ma non così coinvolgente, The Brothers Sun è una serie che si guarda perché si deve ma che non va oltre. Un racconto leggero e poco forte di cui ci si dimentica fin troppo in fretta.
La recensione di The Brothers Sun
Nuova Scena
Netflix ha voluto puntare molto su un nuovo talent show dedicato alla ricerca del nuovo talento della musica rap italiana, Nuova Scena, ma quello che ne è venuto fuori è un prodotto davvero poco riuscito, poco emozionante e che fa fatica a creare un legame con il pubblico. Forse sbagliato il mezzo di distribuzione - la tv sui talent funziona di più rispetto alle piattaforme - o forse il genere musicale scelto è troppo settoriale per poter appassionare una fetta di pubblico più ampia, fatto sta che Nuova Scena con tre giudici d'eccezione: Fabri Fibra, Geolier e Rose Villain è una delusione e un titolo Netflix che non arriva al cuore ma resta fermo alla superficie. Peccato.
La recensione di Nuova Scena
The Gentlemen
Tra le peggiori serie Netflix di questo 2024 non possiamo non includere anche The Gentlemen di Guy Ritchie, la gangster story che ci ha deluso in fatto di intrattenimento, qualità del racconto e coinvolgimento emotivo. Questa serie, che funge da adattamento seriale del film del 2019 con Matthe Mc Conaughey e Colin Farrell, non è riuscita a soddisfare le aspettative del pubblico che si aspettava qualcosa in più da questa storia di malavita inglese, imperi di cannabis, umorismo ensligh, azione e una lotta tra bene e male dove spesso, i protagonisti, non sanno bene da che parte stare. Lenta, poco coinvolgente e incapace di trasmettere emozioni, The Gentlemen si è rivelata una delusione.
The Gentlemen, la recensione
I peggiori film Netflix del 2024, finora
Ricchi a tutti i costi
Grande delusione per il sequel di Natale a tutti i costi, la commedia all'italiana con Christian De Sica e Angela Finocchiaro che è tornata su Netflix con un nuovo capitolo che non ci ha particolarmente convinto, proprio come il primo. Ancora una volta ci siamo trovati di fronte a una comicità superata e una trama per nulla accattivante o coinvolgente. Flop.
La recensione di Ricchi a tutti i costi
Trigger Warning
Passiamo a un altro film di scarsissima qualità uscito su Netflix quest'anno: Trigger Warning, il thriller d'azione con Jessica Alba. Una trama debole, personaggi scritti male, azione scadente, nessun tipo di introspezione o messaggio interessante per il pubblico fanno di questo film forse il peggiore titolo in assoluto di quest'anno. Peccato per Jessica Alba che è tornata sul grande schermo con una pellicola che non le ha reso giustizia.
Trigger Warning: la recensione
Fabbricante di lacrime
Era uno dei film più attesi di quest'anno ma purtroppo si è rivelato una delle più grandi delusioni. Parliamo di Fabbricante di lacrime, l'adattamento del romanzo di Erin Doom. Anche qui ci siamo trovati di fronte a un film palesemente brutto dove trama, personaggi e regia non sono stati sviluppati a dovere con il risultato di un teen drama senza sostanza e senza anima.
La recensione di Fabbricante di lacrime
Our Little Secret
Tra tutte le commedie romantiche con Lidnsay Lohan, Our Little Secret è decisamente la peggiore e si conferma uno dei film Netflix più brutti di questo 2024. Trama debole, personaggi poco convincenti e una narrazione che non riesce né a convincere, né a intrattenere e nemmeno a regalare al pubblico la dolcezza e il calore dell'atmosfera natalizia. Esperimento mal riuscito per quest'attrice che, invece, è solita regalarci rom-com sognanti e memorabili come Irish Wish o Falling for Christmas.